CONFERENZA GARR 2021
7-16 GIUGNO 2021, ONLINE

Comitato di programma

Dave Anilkumar    INFINITE AREA

Dave Anilkumar    INFINITE AREA

Dave Anilkumar    INFINITE AREA

Anilkumar Dave ha iniziato la sua carriera professionale a fine anni ‘90 come ICT Project Manager per poi sviluppare progetti di Trasferimento Tecnologico (TT) e R&S co-finanziati dalla CE supportando l’interazione tra imprese e ricerca in settori quali ad esempio: tessile/abbigliamento, calzaturiero, logistica, home appliance, FMCG, agro-alimentare ecc.

Dopo essere stato “Innovation manager” presso l’Istituto per la Promozione Industriale (Min. Svil. Econ.) occupandosi anche di politiche internazionali per l’innovazione ha avviato e diretto per 10 anni il dipartimento “Ricerca, TT e Progetti Speciali” presso T2i, la più grande agenzia per l’innovazione in Italia.

Entrato all’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA ha costituito e coordinato l’unità “Innovazione e TT” occupandosi di New Space Economy: start-up e incubatori, trasf. tec. Spazio-nonSpazio, brevetti, valorizzazione della ricerca; per poi diventare successivamente Open Innovation advisor del presidente e coordinatore del team ASI presso OECD Space Forum. Attualmente è senior partner dell’hub di innovazione INFINITE AREA e membro dell’advisory board di Global Entrepreneurship Network Space.

È stato membro del comitato scientifico EXPO WATER 2015 e del board di INSME (International Network for SME) nonché advisor su strategie e fundrasing per centri di ricerca in ambito micro-nano fabbricazione, onco-ematologia pediatrica

Claudia Battista    GARR

Claudia Battista     GARR

Claudia Battista    GARR

Claudia Battista è vice Direttore del Consortium GARR e Coordinatrice del dipartimento Network. Ha conseguito la laurea in Fisica all'Università di Roma Sapienza nel 1987, con una tesi sperimentale presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN. Da allora si occupa di reti di trasmissioni dati, partecipando attivamente alla progettazione e realizzazione della Rete GARR.

Cura nel tempo l’evoluzione dell’infrastruttura di rete che risponde alle specifiche esigenze della ricerca scientifica e dell’intera comunità accademica e di ricerca in Italia. Tra il 2013 e il 2016 ha coordinato il progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress, che ha attivato un’infrastruttura di rete interamente in fibra ottica e basata su tecnologie di networking all’avanguardia, nelle quattro Regioni della Convergenza. Ha coordinato la partecipazione del GARR ai progetti per la realizzazione ed evoluzione della rete della ricerca europea GÉANT e ai progetti per la realizzazione della rete di interconnessione delle reti accademiche e di ricerca dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (EUMEDConnect).

È Vice Rappresentante (Deputy) per la rete GARR negli organi societari della GÉANT Association (in precedenza in quelli di TERENA e DANTE), l’associazione delle Reti della Istruzione e della Ricerca in Europa che promuove e coordina attività di ricerca e sviluppo relative alle tecnologie di rete e al loro dispiegamento nell’ambiente accademico e di ricerca e che decide le strategie di sviluppo e di gestione della rete europea GÉANT.

Andrea Cavalli   IIT

Andrea Cavalli   IIT

Andrea Cavalli   IIT

Andrea Cavalli is Professor of Medicinal Chemistry at the University of Bologna and Research Director at the Italian Istitute of Tecnology, Genova, Italy, where he is also Deputy Director for the Research Domain “Computation & Data Science”. Prof. Cavalli received his PhD in Pharmaceutical Sciences from the University of Bologna in 1999 and did postdoctoral work at SISSA (Trieste, Italy) and ETH (Zurich, Switzerland), where he also was a visiting scientist.

Prof. Cavalli’s research interests are in the field of computational chemistry and drug discovery. In particular, he has designed, developed, and applied new algorithms and codes to accelerate the discovery of new medicines in therapeutic areas that include cancer, neurodegenerative diseases, and neglected tropical diseases. He is co-founder of a high-tech start-up company, which develops new methods in computational life science, clustering, and data analytics for pharmaceutical companies.

Marta Chinnici   ENEA

Marta Chinnici   ENEA

Marta Chinnici   ENEA

She graduated in Mathematics (2004) magna cum laude at the University of Naples (Italy) with specific focus on applied mathematics studies.

After the graduation she holds a Ph.D. degree in Mathematical and Computer Science (2008) with thesis focusing on stochastic self-similar processes and application in non-linear dynamical systems. She has had many experience in different research field: Stochastic processes and stochastic self-similar processes and applications, Dynamic systems, Fractals, Probability and Statistics (data analysis and machine learning). After the Ph.D degree she was holder of Marie Curie scholarships at the Université Catholique de Louvain (Belgium) and of post-doctoral position scholarships at the ULB (Belgium).

From January 2009, she was researcher at ENEA – R.C Casaccia (Rome)- within ICT Division where she works on ICT for energy efficiency sector with particular reference to Data Centres facilities in Smart Cities Context. In details, Energy Efficiency technologies in Data Centres for identification and definition of energy metrics methodology, benchmarks and standards. She is an European Commission Expert as review/evaluator in the field of ICT for energy efficiency and Smart cities for some FP7, Horizon2020, FET projects. She also was Assistant Professor in Mathematical Applications(Quantitative methods) to Link Campus University (Rome).

Moreno Curti  Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS

Moreno Curti  Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS

Moreno Curti  Policlinico San Matteo Pavia Fondazione IRCCS

Dal 1990 è assunto presso la Direzione Scientifica dell'IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia dove si occupa degli aspetti organizzativi e gestionali relativi all'attività di ricerca dell'ospedale. Responsabile del Servizio di documentazione e biblioteca scientifica, ha contribuito alla realizzazione e distribuzione su rete Intranet di servizi informatizzati: banche dati, riviste eletttroniche e altre risorse di utilità generale quali i servizi web, ftp e di posta elettronica del san matteo nonché il collegamento con internet.

Attualmente, quale responsabile del servizio audiovisivi della direzione scientifica, si sta occupando degli aspetti audiovisivi della documentazione scientifica. Referente del San Matteo nel comitato di gestione del Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) e Coordinatore del Sistema Nazionale 'Bibliosan' (evoluzione del progetto, di cui era Resposabile, di ricerca finalizzata 2003 del Ministero della Salute avente come obiettivo la creazione di una rete tra le biblioteche degli enti di ricerca biomedici italiani).

In questo contesto coordina l'acquisizione e la fruizione delle risorse informative di 56 Enti di ricerca biomedici italiani (IRCCS, IZS, ISS, ISPESL e ANSSR). E' stato membro del Direttivo del Gidif-Rbm (Gruppo Italiano Documentalisti Industria Farmaceutica e Istituti di Ricerca Biomedica).

Marcello Donatelli  CREA

Marcello Donatelli  CREA

Marcello Donatelli  CREA

Stefano Epifani   Sapienza Università di Roma

Stefano Epifani   Sapienza Università di Roma

Stefano Epifani   Sapienza Università di Roma

Da oltre 10 anni insegna alla Sapienza, Università di Roma, ove si occupa di Network Analysis e Social Media Studies per il corso di Laurea in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’impresa, nel dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione.

Degli stessi temi si occupa all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, nella Laurea in Informazione, Media e Pubblicità. In passato ha insegnato economia dell’innovazione in Germania ed in America Latina. Nel 2016 ha fondato il Digital Transfomation Institute, istituto di ricerca che si occupa dell’analisi del fenomeno della trasformazione digitale con un approccio multidisciplinare. Tra i founding partner dell’Istituto, oltre che le Università alle quali appartengono i soci fondatori, ci sono società come Cisco Italia, ENI, Facebook Italia, Google Italia, SWG ed Istituzioni come UN Habitat e Confcommercio Imprese per l’Italia. Da quasi 20 anni si occupa regolarmente di attività di divulgazione sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale, declinando l’analisi delle reti come chiave di lettura di tali fenomeni e descrivendone gli impatti della tecnologia sui processi, sulle persone e sulla società. Lo fa pubblicando regolarmente libri e testi di approfondimento inerenti le ricerche sviluppate dal Digital Transformation Institute, ed articoli sulle principali testate italiane (dal 1995 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti).

Nel 2012 ha fondato il portale Tech Economy, che ancora oggi dirige, uno dei punti di riferimento in Italia sui temi della trasformazione digitale. Partecipa regolarmente, in qualità di keynote speaker, a convegni eventi e seminari per aziende ed istituzioni pubbliche e private. Da quasi 20 anni si occupa di attività di formazione e di consulenza strategica e di direzione per aziende ed istituzioni nazionali ed internazionali sui temi della trasformazione digitale e dell’impatto della tecnologia sui processi e sui modelli di business. Ha lavorato tanto nel settore privato – con particolare attenzione al mondo dell’high tech e delle Telco (con aziende come Telecom Italia, Vodafone, Engineering, IBM, HP, Facebook, Google e molte altre) – quanto nel settore pubblico, supportando governi ed istituzioni nazionali ed internazionali. Attualmente è consulente strategico per UN Habitat, struttura delle Nazioni Unite che si occupa di sviluppo urbano sostenibile.

É esperto di designazione del Ministero dello Sviluppo Economico per il programma europeo Horizon2020 rispetto all’asse “Inclusive, Innovative and Reflective Society”. Fa parte dello Steering Commitee “Impresa 4.0” delle Camere di Commercio Italiane, è tra gli autori della strategia Industry 4.0 di Confcommercio Imprese per l’Italia e coordina la cabina di regia Industry 4.0 di LegaCoop.

Speranza Falciano   INFN

Speranza Falciano   INFN

Speranza Falciano   INFN

Speranza Falciano è Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lavora presso la Sezione INFN di Roma della quale è attualmente direttore. Ha lavorato al CERN di Ginevra presso la “facility” Omega Primo e negli esperimenti : NA10 e NA27 (European Hybrid Spectrometer) al SPS, ed L3 al LEP. I suoi interessi scientifici sono rivolti alla fisica delle particelle, allo sviluppo di rivelatori, ai sistemi di trigger e acquisizione dati, al calcolo scientifico. Attualmente è membro della Collaborazione ATLAS presso il LHC del CERN nella quale ha ricoperto numerosi incarichi di coordinamento per il sistema di trigger e il rivelatore di muoni.

Paolo Favali   EMSO

Paolo Favali   EMSO

Paolo Favali   EMSO

Laureato in Scienze geologiche nell'Università "La Sapienza" di Roma con specializzazione in geofisica. Ricercatore dal 1979, attualmente è Dirigente di Ricerca dal 2000. Ha circa 35 anni di esperienza con campi principali di interesse in Rischi naturali (principalmente Sismico), Sismotettonica, Geodinamica, Geofisica Applicata e Scienze Ambientali. Coopera in progetti di ricerca e tecnologici con molte università italiane e internazionali, con Istituzioni scientifiche e Industrie. In questi progetti sono stati sviluppati, realizzati e validati sistemi complessi sottomarini e prototipi di sensori per utilizzi per acque basse e profonde.

Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica dal 1987 al 2000. Ha insegnato Fisica della Terra Solida e Fisica Terrestre presso università italiane fin dal 1994. Membro (1999-2003) per l'European Science Foundation del Detailed Programme Group SEIZE (Seismogenic Zone Experiment) dell'Ocean Drilling Programme. Dal 2005 è membro dello Steering Committee dell'iniziativa europea “The Deep-Sea Frontier”.

Coordinatore dei seguenti progetti per lo sviluppo e l'uso scientifico di osservatori e reti multidisciplinari sottomarine e infrastrutture correlate: GEOSTAR; GEOSTAR 2; TYDE; ORION-GEOSTAR-3; EMSO-PP; MABEL; PEGASO; EMSO-MIUR; EMSO-MedIT, EMSODEV. Coordinatore dell’Infrastruttura di Ricerca Europea EMSO (European Multidisciplinary Seafloor and Water-Column Observatory), inclusa nella prima Roadmap ESFRI (2006), nel PNR italiano (fin dal 2011-2013) e nella Roadmap italiana per le Infrastrutture di Ricerca.

Fin dal 2000 è Esperto Valutatore di progetti. Rappresentante dell'INGV fin dal 1995 nell'International Ocean Network (ION), che ha lo scopo di promuovere attività per lo sviluppo di reti di monitoraggio marine, un'entità inter-associazione dell'International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG). Dal 2014 è membro dell’International Scientific Advisory Board (ISAB) di Ocean Networks Canada (ONC). Ha pubblicato circa 150 pubblicazioni in riviste internazionali e italiane.

Cesare Furlanello   Orobix Life

Cesare Furlanello   Orobix Life

Cesare Furlanello   Orobix Life

Cesare Furlanello is a machine learning expert. Since Jan 2020, he is CEO of HK3 Lab (http://hk3lab.ai), an AI startup for Predictive Health. Since Jan 2021 he is also a Founder of Orobix Life.

Work experience: Adjunct faculty at Wistar Institute (Philadelphia). FBK Head of Data Science (2018-19); Coordinator of the FBK Data Analytics Research Line (2015-2017). Head of the MPBA – Predictive Models for Biomedical and Environmental Data research Unit (1997-2019). National habilitation full professor in Biomedical Engineering (Dec. 2017). He graduated in Mathematics at Univ. Padua (1986) and joined FBK as junior Research Consultant in 1987; tenured FBK researcher (1988), then Senior Researcher / Research Director since 2006. Visiting scientist at MIT (1990, with Tommy Poggio) and Newton Institute Univ. Cambridge in the 1997 Machine Learning program. Contract professor Univ. Trento (1998-2003) on Predictive Models.

Author of > 180 scientific papers, including Nature, Nature Biotechnology, Nature Genetics, Bioinformatics, Ecological Modeling. Editorial board member of Nature Scientific Data, reviewer of scientific journals and international grant programs. AI and Bioinformatics collaborator of the US FDA within the MAQC/SEQC initiative, and of the FANTOM5 consortium. Past President of the international MAQC Society. Principal Investigator in European and national research projects, industrial R&D contracts, > 80 projects funded and managed.

International expert in machine learning for predictive biomarkers, and computing platforms for their reproducibility. Developer of integrative frameworks for machine learning on geospatial data, massive environmental data, Geographical Information Sciences, applied to Digital Agriculture Environmental Health, Security, Retail and Marketing. Winner of 2 Microsoft Azure Awards (Deep Learning for Precision Medicine, 2018; Deep Learning Models of Heat Waves and Climate Change impacts on Crop production, 2019) and one AWS Award 2020. Founder of the FBK WebValley interdisciplinary Data Science Summer School and Scientific Coordinator 2001-2020. Startup founder at MotoriaLab and Needius (Trentino, Italy). .

Fulvio Galeazzi    GARR

Fulvio Galeazzi    GARR

Fulvio Galeazzi    GARR

Fulvio Galeazzi e' laureato in Fisica (Universita' di Roma "La Sapienza") e ha ottenuto il PhD in Fisica presso l'Universita' di Padova. Ha esperienza pluriennale in ogni aspetto della gestione di farm di calcolo, dal procurement al setup, dalla configurazione al supporto agli utenti. Dal 2005 e' coinvolto in attivita' di calcolo distribuito in ambiente Grid prima (come amministratore di sito e nel porting di applicazioni), successivamente in ambiente cloud. Ha partecipato a diversi progetti europei dei programmi FP6 e FP7, ed e' stato Project Coordinator del progetto FP7-DECIDE. Lavora a GARR dal 2010, ed e' attualmente parte del Dipartimento CSD (Computing a Storage Distribuito).

Elena Giglia    Università di Torino

Elena Giglia    Università di Torino

Elena Giglia    Università di Torino

Elena Giglia è responsabile dell’Ufficio Accesso aperto-editoria elettronica dell’Università di Torino. È membro del Gruppo di lavoro “Open Access” della CRUI e di AISA, l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta. Partecipa a convegni nazionali e internazionali su Open Access e Open Science e a workshop europei in qualità di esperta su questi temi.

Svolge una intensa attività di formazione e promozione su logiche e vantaggi dell’accesso aperto e sulla comunicazione scientifica, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. Si interessa anche di valutazione della ricerca: è stata membro dell’Osservatorio per la Ricerca dell’Università di Torino dal 2013 al 2016 e ha fatto parte del Gruppo di lavoro ANVUR “Database, open access e nuovi indicatori” nel 2013-2014. Fa parte del Comitato Scientifico di “JLIS - Italian Journal of Library and Information Science” e del Comitato Scientifico di Open Edition Italia, che rappresenta all’interno del Comitato Scientifico di Open Edition.

Paola Inverardi    Università dell’Aquila

Paola Inverardi    Università dell’Aquila

Paola Inverardi    Università dell’Aquila

Gli interessi di ricerca di Paola Inverardi riguardano l’ingegneria del software, con particolare attenzione all’area delle architetture software. In tale ambito si è occupata di analisi e verifica di proprietà architetturali sia comportamentali che quantitative per sistemi basati su componenti, distribuiti e mobili. E’ (co-)autore di oltre 160 pubblicazioni in riviste, conferenze e workshop internazionali.

Ha coordinato due progetti di ricerca nazionali e partecipa come gruppo di ricerca (UDA) in diversi progetti europei.
Paola Inverardi collabora attivamente con industrie rilevanti del settore delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, quali Siemens, ERICSSON, MARCONI, con progetti comuni su architetture software ed ingegneria del software. Ha collaborazioni con molteplici istituzioni accademiche ed industriali internazionali, tra cui INRIA, University of California, Irvine, University of Colorado, Boulder, Carnegie Mellon University, University of Oregon, Eugene, AT&T Bell Lab., University of Buenos Aires.

Giuseppe Lo Re    Università di Palermo

Giuseppe Lo Re     Università di Palermo

Giuseppe Lo Re    Università di Palermo

Marco Marletta    GARR

Marco Marletta    GARR

Marco Marletta    GARR

Network engineer del GARR da quasi 20 anni, ha attraversato di buon passo almeno 4 generazioni di rete ed è sopravvissuto

Marta Mieli    GARR

Marta Mieli    GARR

Marta Mieli    GARR

Luisa Minghetti    ISS

Luisa Minghetti    ISS

Luisa Minghetti    ISS

Dr. Minghetti is Senior Researcher and head of the Experimental Neurology unit, at Istituto Superiore di Sanità. Her research activity is devoted to the roles of the “non-neuronal” component of the brain, namely glial cells, in the pathogenesis of neurodegenerative diseases. The activity of the unit is centered on the identification of molecular mechanisms underlying neurodegeneration, new diagnostic biomarkers and molecular targets, and their validation at pre-clinical stage.

Gabriella Paolini    GARR

Gabriella Paolini    GARR

Gabriella Paolini    GARR

Coordina le attività di Training e E-Learning del GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca. Coordina le attività di GARR nel progetto europeo “UP2University”. Ha coordinato le attività del progetto di formazione “Progress in training” e si occupa dei rapporti con la comunità di scuole collegate alla rete GARR. Si occupa inoltre di alfabetizzazione digitale sia in ambito lavorativo che in azioni di volontariato personale.

In particolare ha curato l’iniziativa Conoscere Internet, realizzata da GARR in collaborazione con l’Associazione Assoprovider. È un tecnico informatico e di telecomunicazioni, una appassionata di arte e spettacolo e una mamma.

Federico Ruggieri    GARR

Federico Ruggieri    GARR

Federico Ruggieri    GARR

Laureato in Fisica presso l'Università di Bari e Dirigente di Ricerca dell’INFN presso la Sezione di Roma Tre, è Coordinatore del Dipartimento di Calcolo e Storage del GARR dal 2013 e Direttore del GARR dal 1 gennaio 2015.

Ha svolto la sua attività professionale sperimentale principalmente nel campo della Fisica delle particelle. Ha partecipato alla costruzione, messa in opera ed analisi dei dati di diversi esperimenti al CERN ed a Frascati. Nel corso della sua carriera si è concentrato sugli aspetti del calcolo, delle reti di trasmissione dati e dei sistemi di acquisizione e processamento dei dati. Ha ricoperto molti incarichi: Presidente della Commissione Nazionale Calcolo INFN, Chairman del Comitato Europeo per il Calcolo nella Fisica delle Alte Energie (HEPCCC), Direttore del CNAF (Centro Nazionale per la Ricerca e Sviluppo nelle Tecnologie Informatiche e Telematiche dell’INFN), membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rete GARR e del Consorzio CASPUR.
In qualità di chairman dello HEPCCC ha avviato il primo Progetto Europeo DataGRID per lo sviluppo di Griglie Computazionali, co-finanziato dalla Commissione Europea ed è stato il Project Manager di successivi progetti Europei di estensione delle infrastrutture Grid nei paesi del Mediterraneo, del Medio Oriente ed in Cina (EUMEDGRID, EUMEDGRID-Support, EUChinaGrid, CHAIN, CHAIN-REDS).

È docente di “Acquisizione Dati e Controllo di Esperimenti” nel corso di laurea magistrale in Fisica presso l’Università di Roma Tre ed esperto scientifico qualificato del MIUR. Ha al suo attivo più di 400 pubblicazioni nel campo delle particelle elementari, dell’acquisizione dati e del Grid computing.

È stato speaker in molte conferenze internazionali sugli argomenti di Grid ed eInfrastructures. La sua collaborazione con GARR risale agli anni ’90, quando è stato tra l’altro membro del primo Organismo Tecnico Scientifico GARR.

Riccardo Smareglia    INAF

Riccardo Smareglia    INAF

Riccardo Smareglia    INAF

Riccardo Smareglia lavora presso l'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatoio Astronomico di Trieste) ed è a Capo dell'ufficio ICT e Data Management della Direzione Scientifica. Gestisce da oltre 10 anni il Centro Archivi Astronomici Italiani (IA2) ed è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali tra cui IVOA, RDA e SKA. Ha partecipato a diversi progetti sulla long term preservationî, tra cui quello dedicato allíuso degli standard Astronomici per la long preservation dei dati della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Sabrina Tomassini    GARR

Sabrina Tomassini    GARR

Sabrina Tomassini    GARR

Georg Umgiesser    CNR ISMAR

Georg Umgiesser    CNR ISMAR

Georg Umgiesser    CNR ISMAR

Laurea cum laude in oceanografia (1986), ricercatore dal 1992, seconda laurea cum laude in fisica (1997) e primo ricercatore al ISMAR Venice dal 2001. Ha tenuto vari corsi in oceanografia e tecniche numeriche all’Università di Venezia e Padova. Sta guidando un gruppo di 5 ricercatori che si occupano di studi lagunari e costieri con tecniche di modellistica numerica.

Ha scritto più di 100 articoli fra giornali internazionali (50 ISI), contributi a libri (10), proceedings (60) e altri giornali.

Davide Vaghetti    GARR

Davide Vaghetti    GARR

Davide Vaghetti    GARR

Experienced Head Of Service Management with a demonstrated history of working in the computer networking industry. Skilled in Python Programming Language, Bash, Java, HTML, and Software Development. Strong operations professional with a Postgraduate diploma focused in Internet Technology from Università di Pisa.

Simona Venuti    GARR

Simona Venuti    GARR

Simona Venuti    GARR

Simona Venuti è security manager presso il Consortium GARR. Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - http://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle università e agli enti di riceca italiani.

Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento. Parte fondamentale del proprio lavoro è stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.

Si occupa infine di divulgazione delle informazioni e formazione di sistemisti e addetti alla sicurezza tenendo corsi, tutorial, interventi a convegni.

Michele Vianello    Esperto smart cities e processi di digitalizzazione

Michele Vianello    Esperto smart cities e processi di digitalizzazione

Michele Vianello    Esperto smart cities e processi di digitalizzazione

Michele Vianello è direttore generale del Vega Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia dal 2009, dove lavora a progetti di infrastrutturazione a banda larga, ricerca e sviluppo Ict, cloud computing, edifici intelligenti e incubazione di start up.

Come vicesindaco della città di Venezia, tra il 2005 e il 2009, ha promosso una massiccia opera di infrastrutturazione in banda larga e Wi-Fi del territorio comunale, avviando progetti di cittadinanza digitale e servizi digitali per i turisti. È animatore di gruppi di discussione web dedicati all'Ict e alla sostenibilità ambientale, svolge attività di formazione per enti e associazioni.

Sta scrivendo un saggio sulle smart city, nel 2010 ha pubblicato Ve2.0. Cittadini e libertà di accesso alla rete (Marsilio).

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe fa parte, dal 2007, dell'Ufficio Comunicazione del GARR dove lavora alle attività di comunicazione istituzionale e di relazione con gli utenti. Si occupa in particolare di relazioni con i media, ideazione e progettazione grafica di materiali informativi e promozionali, nonché di web writing, social media e di organizzazione di eventi istituzionali.

 

 

Print Email