Selected Papers della Conferenza GARR 2023
Online il volume che raccoglie alcuni dei contributi di rilievo che durante la conferenza hanno affrontato tematiche diverse favorendo commistioni e collaborazioni trasversali tra le varie discipline.

Argomenti
Il mondo della ricerca e dell’istruzione si prepara a vivere una stagione straordinaria con sfide esaltanti e impegnative, grazie anche agli investimenti del PNRR e ha quanto mai necessità di risorse adeguate e competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali.

Interconnessioni
I partecipanti avranno la possibilità di immergersi in un ambiente fatto di contaminazioni tra discipline, con una rete di persone pronte a condividere esperienze di successo nei differenti ambiti della ricerca scientifica e biomedica, dei beni culturali, dell’arte e della musica, della scuola e della formazione.
Evento sociale
Mercoledi' 14 giugno
Il Museo Galileo di Firenze aprirà le sue porte per una visita guidata in esclusiva per i partecipanti alla conferenza
Mercoledi' 14 giugno
Il Museo Galileo di Firenze aprirà le sue porte per una visita guidata in esclusiva per i partecipanti alla conferenza
Mercoledi' 14 giugno
Il Museo Galileo di Firenze aprirà le sue porte per una visita guidata in esclusiva per i partecipanti alla conferenza
Seguici sui social
Formazione GARR
Webinar - Introduzione all’AI (streaming online)
Orario: 10.30 - 12.00
Sede: ONLINE
Docente: Raffaele Marino, Università di Firenze.