Programma
-
Mercoledì 14 giugno PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto e introduzione
modera Claudia Battista, GARR
Alessandra Petrucci, Rettrice Università Firenze
Saluti IstituzionaliMaurizio Tira, Presidente GARR
Saluti IstituzionaliSaluti IstituzionaliProgetti PNRR, dove siamo?
modera Claudia Battista, GARR
Michele Mazzola , Ministero dell'Università e della Ricerca
Il PNRR a favore delle Infrastrutture di ricercaLaura Moro, Ministero della Cultura
Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturaleGestire la complessità: riuscire a vedere per decidere al ritmo degli eventiLunch break
PNRR per le infrastrutture di ricerca
modera Mauro Campanella, GARR
ITINERIS: il progetto per la realizzazione del polo nazionale per l'accesso a dati e servizi delle infrastrutture di ricerca del settore ambientaleMarialuisa Lavitrano, Università di Milano-Bicocca
Dai Campioni ai dati – Progetto PNRR "Strengthening BBMRI.it", nodo italiano di BBMRI-ERIC (Biobanking and BioMolecular Research Infrastructure - European Research Infrastructure Consortium)Monitoring Earth’s Evolution and TectonicsEinstein Telescope: l'infrastruttura europea per un osservatorio di onde gravitazionali di futura generazioneTeRABIT e ICSC, Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum ComputingEvento sociale
- Visita guidata al Museo Galileo e apertivo al tramonto
Guided tour of the Galileo Museum and aperitif with a view - Visita guidata al Museo Galileo e apertivo al tramonto
Guided tour of the Galileo Museum and aperitif with a view - Visita guidata al Museo Galileo e apertivo al tramonto
Guided tour of the Galileo Museum and aperitif with a view
- Visita guidata al Museo Galileo e apertivo al tramonto
-
Giovedì 15 giugno PROGRAMMA
Calcolo scientifico e Big Data
modera Alessandro Brunengo, INFN
Fabio Castelli, Università di Firenze
Verso un gemello digitale dei rischi idrogeologici in ItaliaComponenti Digital Twin per i Fenomeni Geofisici Estremi: l'esempio degli Hazard Vulcanici nel progetto DT-GEOLighting Talk
IT@CHA Virtual Lab: un insieme di tecnologie abilitanti per l'implementazione e l'arricchimento del Digital Twin nei Beni CulturaliLa piattaforma IEMAP: Il ruolo dei dati aperti e condivisiGuido Maier, Politecnico di Milano
Il progetto RESTART: "RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART"Rossana Damiano, Università di Torino
Prospettive della Scienza Aperta nell'infrastruttura MIRRI-ITCoffee break
Intelligenza artificiale (AI) nella comunità accademica e della ricerca - quali opportunità e quali rischi?
modera Nicoletta Boldrini, giornalista
Panel Modera: Nicoletta Boldrini,giornalista
Fabrizio Venerandi , Quintadicopertina
Andrea Simoncini , Università di Firenze
Tiziana Catarci, Sapienza Università di Roma
Guido Scorza, Garante della privacy
Lunch break
Lo spazio dei dati
modera Monica Forni, Università di Bologna
European Health Data Space: il piano e i primi passiLighting Talk
Sabato Mellone, Università di Bologna
EDITH: lo sviluppo della roadmap europea sullo sviluppo dei digital twin in sanitàIIT Dataverse: il repository dell’Istituto Italiano di Tecnologia per la conservazione e la condivisione dei dati FAIR della ricercaDaniele Cenni, Università di Firenze
Modelli e strumenti per la valorizzazione dei risultati della ricerca: la Vetrina della RicercaSara Di Giorgio, GARR | Giulia Caldoni, Università di Bologna
Skills4EOSC e le reti professionali dei Data Steward per lo sviluppo della scienza apertaSara Coppini, Università di Bologna
La diversità dei dati della ricerca: una strategia comune in un contesto multidisciplinareMario Sicuranza, CNR ICAR | Serena Fabrizio, CNR
FOSSR: Promuovere la scienza aperta in Italia con strumenti innovativi per la ricerca nelle scienze socialiCoffee break
Tecnologie digitali per cultura e formazione
modera Simonetta Buttò, Ministero della Cultura
Valentino Catricalà, SODA (School of Digital Arts) Gallery di Manchester
Arte e tecnologia. Pratiche, processi e cultural heritageLighting Talk
Un'infrastruttura orientata al Cloud del Centro di Competenza per la Conservazione dei Beni CulturaliSerenella Valiani, IMT Scuola Alti Studi Lucca
Why Mary Can Hack: introdurre efficacemente studentesse delle scuole superiori alla sicurezza informaticaPlay INAF: risorse digitali per la didattica dell’astronomiaFrancesca Pezzati, Università di Firenze
Verso la didattica mista: interventi di miglioramento della user experience dei sistemi elearningFrancesco Romano, CNR Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari
Progetto IS-LeGI per la didattica e la formazioneI “gemelli digitali” nella digitalizzazione del patrimonio culturaleMatteo Zambelli, DIDA - Università di Firenze
Sfruttare l'intelligenza collettiva nell'educazione alle arti e al design -
Venerdì 16 giugno PROGRAMMA
Cybersecurity
modera Simona Venuti, GARR
Dove sta andando l'industria globale della sicurezza informatica e perché fallisce nella protezione dagli attacchi cyber?NuCS - il Nucleo CyberSecurity dell'INFNLighting Talk
Delivering cyber security training and awareness to the education and research sector
Cyber Resilience Act and Open Source: problemi aperti e prospettive future.Fabrizio Fioravanti, Università di Firenze
Phishing simulato: le campagne di phishing sono tutte equivalenti?Wanda Nocerino, Università di Foggia
L'Acchiappabulli - Un framework per il rilevamento di azioni di bullismo e cyberbullismo mediante computer vision, metodi e algoritmi di intelligenza artificialeCoffee break
Identità digitale: quali novità a livello europeo?
modera Giuseppe De Marco, Esperto di identità digitali
Federated access and the need for reasonable LoA, experiences from the Puhuri project
Silvio Ranise, Fondazione Bruno Kessler (FBK)
Digital Wallet e AAI della ricercaIdentity Assurance in IDEM/EduGAINIl Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) dell'INAF e integrazione con il database dell’anagrafica dei dipendentiConclusioni
ConclusioniLunch break