Programma
-
RETE e GARR LAB
La rete della ricerca e dell'istruzione non è un'infrastruttura statica ma qualcosa di vivo, che evolve continuamente non solo con l'affermarsi di nuove tecnologie e modelli, ma soprattutto grazie ai cambiamenti nell'utilizzo da parte della comunità degli utilizzatori e alla sua creatività. In questa giornata racconteremo l'evoluzione della dorsale europea GÈANT e della rete GARR, ma anche l'esperienza del GARR Lab, una fucina di innovazione in cui condividere esperienze e sperimentare con la reteSaluti e apertura dei lavori
Federico Ruggieri, Direttore GARR
Saluti IstituzionaliSESSIONE 1
Rete nazionale e europeaL'evoluzione della rete GÉANTLa rete GARR: stato e futuro prossimoGARR-T: evoluzione di rete, stato di avanzamento, impatto su i POP e per l’utenza finaleWhiteRabbit lab e field trial sulla rete ottica GARRL’esperimento ‘social’ della Community: (il Bar del) GarrLabVirtual Coffee Break
stanze virtuali aperte per discutere con speaker e colleghi
SESSIONE 2
garr lab: l'esperienza e il futuroGarrLab e primi risultati: automazione e auditingGiuseppe De Marco, Università della Calabria Simone Bonetti, Università di Bologna
GarrLab e primi risultati: url-shortener e wazuhGarrLab: giochiamo… ‘sul serio’? (aka: il SIEM in cloud[GARR])Virtual Coffee Break
stanze virtuali aperte per discutere con speaker e colleghi